93bdf581b74e1423d46f23445cda7e3b1361cbea

Una riserva d'acqua in caso di siccità 

c447e874f7e81044bb58bd8cd1f2f9b75e29f1da

www.faldeacquifere.it

Ricerca falde acquifere per vari usi   in terreni di proprieta'.

aa7465d1a547399d5375d4e845a7ac6b0d121171

Acqua: Un bene primario....

Scopri se  nel tuo terreno hai una falda acquifera...

Per informazioni
telefonare al 335 1290296

Etimologicamente la parola geobiologia deriva dall'associazione dei termini greci geo (terra), bio (vita) e logos (dottrina). Il termine è stato proposto negli anni Cinquanta del secolo passato da ricercatori tedeschi, per definire un ambito di ricerca controverso.

Nella pratica, con la geobiologia, si ipotizza di misurare dei presunti "aspetti energetici" di un determinato luogo. Secondo i sostenitori della pratica, esisterebbero diverse caratteristiche di un luogo che influenzerebbero tramite presunte "energie" gli esseri viventi. Nella categoria dei fenomeni tellurici all'attenzione dei sostenitori della teoria, ci sono le faglie, i corsi d'acqua sotterranei, le cavità, i depositi di minerali, i "camini tellurici", la "rete di Hartmann" e la "rete di Curry", ed altri.

Queste ipotesi indimostrate, prive di alcuna prova oggettiva o del supporto di sperimentazioni scientifiche, sono ritenute una forma di pseudoscienza dalla comunità scientifica internazionale, sia fisica che geologica pero' d'altro canto, la stessa "comunita' scientifica" NON sa' dare risposte esaustive  in merito.

Sotto, immagine degli effetti in natura   della rete di Hartmann. 


Immagine tratta dalla rete.
 

.